Maternità romanzo Mie Madri Blu – 1

Maternità. Romanzo. Un romanzo sulla maternità. Il romanzo sulla maternità scritto da Irene Chiozza per Scrittura Zen Genova.

Irene è la scrittrice zen già autrice di Testamoro Cocktail, di camelie, basilico, ricordi e segatura e Tre Cieli, quella volta che Murakami mi copiò.

La necessità di usare parole chiave ci fa impazzire di ripetizioni, ma non fateci caso. Sappiate che ne faremmo sicuramente a meno, soprattutto l’autrice del romanzo Irene Chiozza. Ma il blog le richiede in abbondanza e non è intenzione nostra deluderlo.

Il titolo del romanzo è MIE MADRI BLU e ne parleremo in una serie di articoli ad esso dedicati.

Il primo è stato scritto dal cronista letterario Niccolò Kanthegel. Il titolo: “Salviamo il lieto fine”.

Buona lettura!

SALVIAMO IL LIETO FINE di Niccolò Kanthegel

Viviamo tempi cupi mi dicono, occorre leggerezza aggiungono, troppo pessimismo concludono.

A me, che negli ultimi tempi ho frequentato loschi scribacchini perché sono appena uscito di galera, tali affermazioni sembrano più che giustificate. Anzi, le uniche compatibili con la situazione contemporanea, da qualunque prospettiva la si guardi.

Sì, carissimi, sono da poco stato scarcerato per buona condotta dalla Prigione internazionale Alighieri. In essa ho scontato tre anni, 6 mesi e 18 giorni nel braccio delle frodi letterarie.
Di cosa si tratta? Vi spiego.

Il Nuovo codice scriptorio stabilisce che siano messi al bando i finali dolorosi e tendenzialmente negativi dei romanzi. Lo scopo è quello di formare i nostri giovani scrittori all’uso esclusivo del lieto fine.

A tale aspetto normativo gli esponenti intellettuali più in vista  stanno affiancando azioni di dissuasione nei confronti dei renitenti e molte case editrici allestiscono veri e propri roghi dei libri sospetti.

Per quanto mi riguarda riconosco di essere stato colpevole e  recidivo per avere scritto componimenti  negativi e addirittura apocalittici.

Per riscattarmi ulteriormente e meritare il pieno reinserimento nella cerchia letteraria mi sono iscritto alla Brigata di controllo.

Anche se per molte ragioni non è facilissimo districarsi in questo orizzonte etico -letterario, non ho avuto alternative e mi sono subito messo al lavoro.

Tra i romanzi che mi sono stati  affidati per la verifica c’è MIE MADRI BLU, un romanzo sulla maternità di una sedicente scrittrice zen, Irene Chiozza, pubblicato da Scrittura Zen Genova nel maggio 2022.

Ho contattato l’autrice, ma mi ha negato un appuntamento. Per tali motivi ho dovuto leggere di persona le  pagine del romanzo appena uscito.

Il racconto si compone di tre storie, di tre donne, di tre generazioni diverse: nonna, madre e figlia.
L’atmosfera non è propriamente tutta sorrisi e cuoricini e le tre protagoniste si portano dietro fior fiori di ansie, debolezze e tensioni.

Mi stavo apprestando alla bocciatura, quando lo scenario del racconto è scivolato in ambienti blu. Quasi romantici. Ed anche in panorami luminosi popolati da “esseri viventi” che accompagnano i lettori verso un lieto fine inequivocabile, caldo d’emozione.

C’è poco da fare, le donne sono impareggiabili quando maneggiano i sentimenti e la vita!

In questo romanzo ne troverete parecchi, di sentimenti.

Sono i sentimenti di una bisnonna vissuta all’epoca dei tram a cavalli e quelli di una nonna sazia di rimpianti; anche i sentimenti di una madre iperattiva-ansiogena e quelli di una figlia indipendente e libera.

Da domani troverete Mie madri blu al trecentosettantunesimo posto del Catalogo “Lieto fine” approvato dal Nuovo codice scriptorio  del 13 03 2022. Tenetevi aggiornati per sapere se anche i precedenti romanzi di Irene Chiozza (Testamoro cocktail e Tre  cieli, quella volta che Murakami mi copiò) saranno approvati dalla legge.

Niccolò Kanthegel              

Se vi fa piacere, di Irene Chiozza potete leggere questo articolo sulla scrittura presente nel nostro blog e uscito sulla rivista Il Corniglianese.

MIE MADRI BLU – Autrice: Irene Chiozza – acquista ora

Immagine articolo: pexels maria orlova