Il processo creativo legato alla scrittura è il tema che Dorothea Brande sviluppa con maestria nel suo Becoming a writer, un testo del 1934 che ha il pregio di offrirci un percorso lineare quasi perfetto sull’argomento, molto chiaro ed esaustivo. Utile sempre, utile ancora oggi.
Il processo creativo, infatti, è un qualcosa che si può attivare con la giusta metodologia, ovvero educando separatamente le due personalità dello scrittore: la personalità dell’artista e quella dell’artigiano. Si tratta di una dissociazione temporanea e non patologica, ma necessaria. E il risultato sarà sorprendente. Eviteranno di andare in conflitto e di limitarsi a vicenda.
Dorothea Brande riesce ad analizzare questa necessità attraverso valide motivazioni e riesce a convincere l’aspirante creativo (o il creativo che si trova in difficoltà) a gestire il suo estro. Trattandosi di un processo, il pieno sviluppo della personalità dello scrittore richiede tempo e disciplina. Ed è un qualcosa che bisogna curare prima di imparare qualsiasi tecnica.
Prima si “diventa” scrittori, in seguito si impara a scrivere. Nessuno lo ha mai spiegato in modo chiaro e lineare come lei. Una piccola/grande illuminazione. Quasi mai si ragiona in questo modo. Una nostra allieva lo ha notato subito: “nessuno ci dice mai queste cose!” Sì, è vero. Nessuno ne parla.
I corsi di scrittura creativa puntano molto sulla conoscenza tecnica, sulle regole, lasciando nell’ombra ciò che invece deve essere preliminare ed essenziale: lo sviluppo armonioso della creatività e dell’immaginazione creativa.
Noi di Scrittura Zen Genova abbiamo quindi deciso di utilizzare “Becoming a writer” durante le nostre lezioni perchè integra in modo efficace i numerosi testi di grandi autori che normalmente consultiamo. Nell’insieme, stiamo costruendo un meraviglioso gigantesco puzzle di suggerimenti indispensabili alla scrittura. Nulla di scontato. Nulla di facile. Tutto da approfondire e applicare.
Dorothea Brande si unisce pertanto a Ray Bradbury, Giuseppe Pontiggia, Natalie Goldberg, John Gardner e molti altri. Tutti Maestri autentici dell’arte della scrittura.
In questo blog trovate diversi articoli su alcuni “Grandi autori” che sono per noi un costante punto di riferimento.
Buona lettura!